Dal 1972 in sua difesa

Adotta ora

Il lupo oggi non rappresenta un pericolo diretto per le persone, ma è vero il contrario: il bracconaggio è una delle principali minacce e si stima che ogni anno tra i 200 e i 500 lupi siano uccisi per mano dell'uomo.
Difendiamo il lupo dal 1972, unisciti a noi.

ADOTTA UN LUPO
Il tuo sostegno è vitale per il nostro lavoro in difesa della biodiversità.

Ci aiuterai a contrastare il bracconaggio, a combattere l’uso del veleno, delle trappole e delle uccisioni con le armi da fuoco, a promuovere la convivenza tra questo splendido animale e le attività umane.

 

Sei un'azienda? Fai la differenza: adotta una specie, un regalo unico per dipendenti e fornitori.

Adotta ora

Kit Digitale

Donazione Minima
30

Kit Peluche

Donazione Minima
50
** La produzione artigianale dei peluche implica che il tuo potrebbe essere leggermente differente da quello in foto

Il mio ordine arriverà in tempo per Natale?

Se ordini entro il 15 dicembre, ti assicuriamo l'arrivo dei nostri prodotti prima delle festività natalizie.

Adotta un animale in pericolo con WWF e sostieni i progetti sul campo in sua difesa.
Le adozioni WWF sono una donazione alle attività di conservazione e difesa della biodiversità, che portiamo avanti in tutto il mondo.

Adotta un lupo e con la tua donazione al WWF ricevi a casa il “Kit Peluche” con peluche WWF, certificato di adozione e scheda informativa oppure il “Kit Semplice” con certificato di adozione e scheda informativa; se scegli di donare con il “Kit Digitale” paper-free ricevi via email certificato di adozione e scheda informativa.

Il bracconaggio è una delle principali minacce per il lupo. Gli attacchi al bestiame che avvengono in alcune condizioni scatenano reazioni persecutorie da parte degli allevatori. Si stima che ogni anno tra i 200 e i 500 lupi siano uccisi da fuciliate o avvelenamento. In senso contrario invece l’ultima aggressione mortale del lupo verso l’uomo risale al lontano 1825.

Anche gli incidenti stradali sono un grande pericolo per i lupi. Possono avvenire qualora ci siano strade che attraversano zone più selvagge e in caso di eccessivo avvicinamento del lupo alle zone urbane. Infine anche l’incrocio con i cani randagi o vaganti è un elemento di rischio per il lupo, poiché rischia di dissipare il suo patrimonio genetico sviluppatosi in milioni di anni.

ADOTTA UN LUPO CON WWF.