Il rifugio del cervo sardo, sottospecie unica al mondo che negli anni ‘80 ha sfiorato l’estinzione.
La popolazione di cervo sardo ha raggiunto il minimo storico, appena 70 individui, a causa di una caccia e di un bracconaggio spietati. Il WWF ha deciso così di acquistare la foresta di Monte Arcosu. Oggi finalmente si contano circa 1400 individui che hanno colonizzato anche molte aree a nord dell’Oasi, arrivando quasi in pianura.
Il complesso forestale Monte Arcosu-Piscinamanna costituisce la foresta di macchia mediterranea più estesa dell’intero bacino del Mediterraneo. All'interno dell'Oasi, parte del più ampio Parco Regionale del Gutturu-Mannu, 3700 ettari di macchia mediterranea stoccano ben 9.618 tonnellate di CO2e ogni anno, l’equivalente di quello che 1.374 persone producono in un anno!